Qui puoi trovare un vasto assortimento di frasi di esempio per la parola saccheggi, o in altre parole frasi che possono aiutarti a imparare come usare saccheggi in una frase. Imparare a usare una parola in una frase può essere molto utile, ad esempio quando si tratta di imparare a usare la parola in una frase, in quale contesto la parola può essere usata così come per imparare il vero significato della parola "saccheggi". Inoltre, mostriamo anche come possono essere utilizzate diverse flessioni di saccheggi le inflessioni per le quali abbiamo anche frasi di esempio sono: saccheggiare, saccheggiarla, saccheggiate, saccheggiati, saccheggiava, saccheggiavano e saccheggiò. Se clicchi sulla flessione di saccheggi che ti interessa, arriverai all'elenco di frasi di esempio per quella particolare forma.
Saccheggi in una frase
Di seguito troverai diverse frasi che illustrano come utilizzare la parola saccheggi in una frase.
Entrambi gli eserciti compirono saccheggi e stragi.
Dopo tre giorni soltanto di incendi e saccheggi, tuttavia, se ne andò.
Con l'arrivo dei rinforzi seguirono però tre giorni di saccheggi, dal 25 al 27 giugno.
I saccheggi compiuti per arricchimento personale crearono diversi problemi nel partito.
Temeva che questa tribù avrebbe portato distruzione e saccheggi ovunque al suo passaggio.
Grazie al suo intervento il Principe Nero moderò i suoi saccheggi e distruzioni in Occitania.
E dopo settanta giorni di saccheggi venne deviato il corso del fiume Crati che sommerse Sibari decretando la fine.
Secondo quanto riferito da testimoni, molti dei soldati che si erano dati a stupri, esecuzioni e saccheggi erano ubriachi .
La Tagliamento si rese inoltre colpevole di massacri, incendi e saccheggi fin dai primi giorni di attività nella provincia.
Subito dopo il sisma, mentre i più piangevano la morte di un parente o di un amico, iniziarono i furti, i saccheggi e le risse.
La guerra ben presto degenerò con spietate violenze da entrambe le parti, brutalità sulla popolazione, saccheggi e rappresaglie.
Seguì negli anni successivi una serie di incursioni predatorie e saccheggi subiti dall'insediamento delle truppe sultane nel 1829.
Ma l'anno dopo (19 ottobre 1800) le truppe napoleoniche riconquistarono Arezzo, abbandonandosi successivamente a violenze e saccheggi.
La partenza del Papa, lasciò la città in balia delle faide dei nobili e dei saccheggi di compagnie di ventura che infestavano l'agro romano.
Grossi gruppi di barbari attraversavano indisturbati la Gallia orientale dandosi a saccheggi che raggiunsero persino i territori vicini alla Senna.
Aquilio, irritato dal comportamento del sovrano pontico, spinse il titubante Nicomede IV ad invadere il Ponto (compiendo saccheggi fino ad Amastris).
La devastazione più grande alla collezione venne però operata nel 1630 dai lanzichenecchi, che misero in ginocchio Mantova con saccheggi e distruzioni.
Gli abitanti di Verdun si riversarono per le strade per fuggire e cominciarono a imperversare i saccheggi; al fronte le cose andavano di male in peggio.
Entrambi gli eserciti compirono saccheggi ed uccisioni: i Franchi, tuttavia, a differenza degli Alemanni, non saccheggiarono gli edifici religiosi in quanto cristiani.
Dall'arrivo in Provenza della malattia gli ebrei vennero presi di mira: a Tolone e Barcellona ci furono massacri e saccheggi causati dall'isteria generale della popolazione.
I soldati del duca d'Altavilla devastarono l'Urbe rendendosi responsabili di saccheggi e distruzioni peggiori, se paragonate a quelle del sacco goto del 410 e di quello lanzichenecco del 1527.
Dopo i saccheggi da parte di francesi e spagnoli, nel 1814 il paese passò come tutto il territorio circostante sotto il dominio dei Savoia seguendo poi le sorti del Piemonte e dell'Italia Unita.
All'inizio di luglio la divisione di La Barollière entrò nell'Angiò insorto, dove commise diversi saccheggi e La Barollière visto il comportamento dei suoi uomini chiese che venissero sostituiti.
Il quartiere in gran parte sfuggì ai saccheggi e alle violenze che si scatenarono dopo la tempesta e quasi tutti i negozi di antiquariato e le gallerie d'arte del quartiere francese, rimasero intatte.
Le decadenti difese medievali di Gottolengo non salvarono invece il paese dalle violenze e dai saccheggi perpetrati dai Lanzichenecchi al soldo dell'imperatore Carlo V, che vi transitarono il 29 ottobre 1521.
La zona seguì nell'alto medioevo i movimenti storici legati alle guerre tra il Papato e l'Impero e alle lotte tra guelfi e ghibellini, contraddistinte da una lunga serie di episodi di distruzioni e saccheggi.
Prima di quell'anno, Ortona subì altri saccheggi turchi, e si tramanda nella storia della chiesa, che un turco si convertì vedendo l'affresco della chiesa ritraente la Vergine col Bambino (fatto del marzo 1532).
Gli Elvezi avevano già attraversato il paese dei Sequani, come concordato, ma si erano lasciati andare a saccheggi nel vicino paese degli Edui, tanto che questi ultimi furono costretti a chiedere l'intervento romano.
Parallelamente alle aste proseguivano i saccheggi notturni; un inventario redatto il 29 pratile dell'anno IV (17 giugno 1796) conferma la situazione di degrado, ma nonostante tutto il monumento sfuggì alla distruzione.
Saccheggiare in una frase
Saccheggiare è una forma flessiva di saccheggi, di seguito troverai frasi di esempio per saccheggiare.
Ciò permise a Sapore I di saccheggiare nuovamente altri territori romani.
I soldati sovietici furono autorizzati a saccheggiare la città per tre giorni.
I portoghesi organizzarono uno sbarco e raggiunsero i loro obiettivi di saccheggiare la città.
Monck permise al suo esercito di saccheggiare la città per 24 ore e ne venne ricavato un ampio bottino.
Tuttavia, se rimanevano al potere per molto tempo, s'ingannavano e diventavano meno disposti a saccheggiare.
Plutarco riporta il desiderio di alcuni schiavi fuggiaschi di saccheggiare l'Italia invece di fuggire oltre le Alpi.
Tervel approfittò del caos a Bizanzio per saccheggiare la Tracia nel 712, giungendo fino alle vicinanze di Costantinopoli.
Il generale bizantino decise però di continuare l'assedio; nel frattempo inviò Areta e i suoi Arabi a saccheggiare l'Assiria.
Rimasto da solo, iniziò a saccheggiare i negozi e mise in funzione un generatore, una recinzione elettrificata e delle trappole.
All'arrivo delle guarnigioni questi ultimi dovettero però rifugiarsi, mentre gli austriaci si misero a saccheggiare negozi e palazzi.
In quest'occasione i romani, assediarono la città e riuscirono a farla cadere, e quindi saccheggiare, scavando delle gallerie che passavano sotto le mura.
Nel 1252-1253 fu a capo di un distaccamento dell'esercito bizantino, con il compito di saccheggiare le aree del despotato d'Epiro intorno al lago Ostrovo.
La minaccia delle tribù del Nord si aggravò a tal punto che i Kaska arrivarono a saccheggiare e dare alle fiamme perfino la capitale Hattuša, distruggendola.
Ancora negli anni 262-264, i Goti compirono nuove incursioni via mare lungo le coste del Mar Nero, riuscendo a saccheggiare Bisanzio, l'antica Ilio ed Efeso.
La città di Bristol tuttavia si dimostrò troppo ben difesa per essere conquistata e Stefano si accontentò di fare incursioni e saccheggiare l'area circostante.
Il risultato fu che Tribigildo fu libero di saccheggiare e uccidere senza essere disturbato: tutti i barbari al soldo romano passarono dalla parte dei ribelli.
Egli assunse dunque il comando della difesa della capitale ordinando ai generali di aggirare il nemico, prenderlo alle spalle e saccheggiare i territori occupati.
Successivamente, una forza di 1500 curdi riuscì a saccheggiare il monastero e ad uccidere 15 monaci che non riuscirono a trovare rifugio nella cittadella superiore.
La folla inferocita e indignata iniziò a saccheggiare i negozi, a distruggere i simboli napoleonici sparsi nella città e a minacciare l'occupazione degli edifici governativi.
I francesi nella città, erano ormai meno di un migliaio e si nascosero nei monasteri o nelle fogne, i bizantini però non avevano intenzione di saccheggiare la loro bella città.
Saccheggiarla in una frase
Saccheggiarla è una forma flessiva di saccheggi, di seguito troverai frasi di esempio per saccheggiarla.
Silla proibì, invece, l'incendio della città, ma permise ai suoi legionari di saccheggiarla.
Assediò, infatti, la città per sette mesi, prima di conquistarla e saccheggiarla (estate 270).
Hasting, nel lontano Nord Europa, avrebbe ricevuto una descrizione della città di Roma, ricca ed opulenta, e decise quindi di mettersi alla sua ricerca per saccheggiarla.
Saccheggiate in una frase
Saccheggiate è una forma flessiva di saccheggi, di seguito troverai frasi di esempio per saccheggiate.
Morte e carestia si susseguivano, le fattorie venivano saccheggiate e i contadini uccisi.
Alla fine delle operazioni, 25 isole veneziane caddero o vennero saccheggiate mentre migliaia di cristiani erano stati fatti prigionieri.
Scoppiarono varie rivolte in tutta la Francia: le panetterie vennero saccheggiate e le truppe, mandate a sedarle, spararono avventatamente sulla folla.
Molte altre importanti città della Bitinia, come Prusa, Apamea e Cio furono saccheggiate dalle armate gotiche, mentre Nicomedia e Nicea furono date alle fiamme.
Le casse però furono localizzate da un'unità nazista chiamata Sonderkommando Paulsen, saccheggiate e trasportate nella Germania nazista, probabilmente a Berlino.
Molte sacre reliquie custodite nella chiesa vennero saccheggiate dai Crociati e numerose fra queste vennero trasportate nelle chiese di tutta l'Europa occidentale.
Saccheggiati in una frase
Saccheggiati è una forma flessiva di saccheggi, di seguito troverai frasi di esempio per saccheggiati.
Il palazzo fu gravemente danneggiato dal conflitto e i suoi tesori saccheggiati.
Nei tre giorni successivi le case e i negozi dei venizelisti furono saccheggiati e 35 persone furono uccise.
I carri del laager furono saccheggiati e tutte le munizioni e le provviste furono portate via dagli zulu o distrutte.
I due conventi infatti accusavano i velletrani di averli saccheggiati -ignoriamo il motivo- e pretendevano un risarcimento.
Molti reperti sono stati saccheggiati, data la totale assenza di controlli della Soprintendenza alle Belle Arti di Catanzaro.
I vari edifici romani furono saccheggiati durante le invasioni barbariche subendone anche le lotte che si susseguirono fino in epoca feudale.
Durante la seconda guerra mondiale, i monasteri furono saccheggiati dai nazisti e dagli italiani e riportarono danni durante la guerra civile.
Chiese e conventi vennero saccheggiati, la Cattedrale e il Seminario furono occupati dall'esercito napoleonico e fu soppresso l'antico monastero dei padri conventuali di Sant'Antonio.
Saccheggiava in una frase
Saccheggiava è una forma flessiva di saccheggi, di seguito troverai frasi di esempio per saccheggiava.
A Varna, il Conte Verde avviò le trattative con lo zar bulgaro, minacciando l'assalto alle mura, mentre Guglielmo di Grandson saccheggiava l'area circostante.
Annibale quindi si sganciò e, seguito dall'esercito di Sempronio Gracco, andò a svernare ad Arpi; Sempronio pose il campo a Lucera mentre Fabio Massimo saccheggiava il territorio di Capua.
Saccheggiavano in una frase
Saccheggiavano è una forma flessiva di saccheggi, di seguito troverai frasi di esempio per saccheggiavano.
I Franchi, tuttavia, a differenza degli Alamanni, non saccheggiavano gli edifici religiosi in quanto cristiani.
Ad ogni modo la guerrà continuò, con Michele IX e Teodoro Svetoslav che saccheggiavano a vicenda la terre dell'altro.
L'armata abbaside non trovò resistenze mentre saccheggiavano il territorio bizantino durante la loro marcia verso la fortezza.
Ciò era dovuto principalmente alle guerre mitridatiche che avevano visto il proliferare di queste bande che saccheggiavano porti, città e navi commerciali indisturbati.
Il Regno d'Italia divenne quindi formalmente indipendente ma, mentre i pretendenti al trono lottavano tra di loro, gli Ungari saccheggiavano il nord Italia, compresi i sobborghi di Verona.
Saccheggiò in una frase
Saccheggiò è una forma flessiva di saccheggi, di seguito troverai frasi di esempio per saccheggiò.
Nel maggio 1945, l'Armata Rossa occupò e saccheggiò il castello.
La VII Armata d'India dei portoghesi, nel 1505, saccheggiò Kilwa e Mombasa.
Cavade, con una campagna rapida, saccheggiò tutta l'Armenia espugnando nel 503 Teodosiopoli e Amida.
Nel 1484, alla testa delle milizie vallesi, valicò le Alpi e saccheggiò la val d'Ossola sino a Domo.
Dopo la scadenza del trattato di pace ventennale nell'836, l'Imperatore Teofilo saccheggiò alcune regioni oltre il confine bulgaro.
Nel 1559, durante la riforma scozzese, l'abbazia subì altri danni quando una folla distrusse gli altari e saccheggiò il resto della Chiesa.
Fatto tutto il bottino possibile in Frigia, Tribigildo passò in Pisidia dove saccheggiò senza trovare resistenza, per poi tornare indietro.
Mahmud saccheggiò alcuni templi dell'India settentrionale, tra cui quello diSomnath nel Gujarat, ma le sue conquiste territoriali durature si limitarono al Punjab.
Nel 1350 il principe thai Uthong fondò il Regno di Ayutthaya, che nel 1431 saccheggiò Angkor, capitale dell'Impero Khmer, e nel 1438 annesse il Regno di Sukhothai.
Il venerdì seguente, 14 gennaio, una folla composta da circa duemila persone, soprattutto donne, assaltò e saccheggiò forni, magazzini di grano, farina e pasta, frantoi.
Nel 719 la flotta bizantina saccheggiò la costa della Siria e diede alle fiamme il porto di Laodicea e, nel biennio 720-721, i bizantini attaccarono e saccheggiarono Tinnis in Egitto.
Passate le Termopili l'esercito persiano saccheggiò e incendiò le città della Beozia che non si erano sottomesse a Serse (Platea e Tespie) prima di marciare in direzione di Atene, ormai evacuata.
Nel febbraio del 1130 l'esercito della Dinastia Jīn saccheggiò e distrusse la città, che venne distrutta nuovamente anche durante l'invasione mongola nel 1275 e agli inizi della Dinastia Ming, nel 1367.
La crescente prosperità ha aumentato l'attrattività della città come obiettivo di un pirata: nel 1571 un famigerato pirata di nome Dogan saccheggiò e quasi completamente distrusse la cittadina portuale.
Il II corpo del maresciallo Nicolas Soult attaccò e sbaragliò l'Armata d'Estremadura nella battaglia di Gamonal; il 10 novembre il maresciallo occupò e saccheggiò Burgos, raggiungendo così la posizione centrale.
Informazioni generali sulle frasi di esempio "saccheggi"
Le frasi di esempio per la parola saccheggi che presentiamo su questo sito web, derivano da diverse fonti ufficiali. Ad esempio, una delle nostre fonti sono articoli su Wikipedia classificati come almeno articoli Buoni. Ma usiamo anche articoli di notizie, libri e altri testi generici per raccogliere frasi di esempio su come la parola "saccheggi" può essere usata in una frase. A destra di ogni frase troverai una freccia di collegamento che ti rimanda alla fonte della frase, dove puoi accedere al testo completo e al contesto per la frase di esempio presentata. Questo può essere utile perché alcune parole a volte possono essere difficili da capire con solo una frase per il contesto, mentre l'articolo o il testo completo può aiutarti a capire come usare la parola "saccheggi".