Qui puoi trovare un vasto assortimento di frasi di esempio per la parola falange, o in altre parole frasi che possono aiutarti a imparare come usare falange in una frase. Imparare a usare una parola in una frase può essere molto utile, ad esempio quando si tratta di imparare a usare la parola in una frase, in quale contesto la parola può essere usata così come per imparare il vero significato della parola "falange".
Falange in una frase
Di seguito troverai diverse frasi che illustrano come utilizzare la parola falange in una frase.
Il secondo dito della mano ha una falange, mentre gli altri ne hanno due.
L'ultima falange è intera, diversamente dagli altri membri della famiglia.
La falange oplitica venne adottata anche da Roma che probabilmente la mutuò dai coloni greci residenti in Italia.
Un esercito persiano composto da diecimila uomini tra fanteria leggera e cavalleria caricò il fronte della falange.
Tradizionalmente, quindi, una falange si schierava con le truppe scelte sul lato destro per contrastare questa tendenza.
Gabriel, la fanteria pesante bizantina "combinava le migliori capacità della legione romana con la vecchia falange greca".
A fianco della falange oplitica compaiono unità di cavalleria e di fanteria leggera (peltastai) solo successivamente alla guerra del Peloponneso.
Queste caratteristiche resero la falange macedone l'unità militare più avanzata dell'epoca, praticamente invincibile nella pianure dell'Asia Minore.
L'olotipo ed unico esemplare a noi noto è NMB PG.70, ed è costituito da un coracoide parziale, una scapola parziale ed una falange parziale del pedale.
Gli opliti, disposti in formazione a falange, giunti in prossimità del nemico effettuarono ben sette cariche nel tentativo di sopraffare i legionari romani.
La falange macedone dotò i componenti di una lancia molto più lunga, in modo che anche le linee dopo le prime due o tre fossero in grado di impegnare il nemico.
La prima unità organizzata di cui si ha notizia in occidente in epoca classica è la falange oplitica delle città-stato della Grecia, comparsa attorno all'VIII secolo a.C.
Sul dito che sorregge l'ala, la seconda falange è la più lunga, seguita dalla prima e dalla terza, e poi dalla quarta, che rappresenta circa l'80% della lunghezza della seconda falange.
In questo modo la falange diventava la prima unità pluriarma a comparire negli eserciti occidentali, con un rapporto fra fanteria e cavalleria di circa 2:1 all'epoca di Alessandro Magno.
È proprio con la nascita della falange oplitica che nasce il concetto di unità militare (táxis) in cui ogni componente ha una funzione collegata a quella del soldato che ha accanto (eutaxía).
Tanystropheus ha solo un quinto metatarso che è leggermente ispessito all'estremità superiore, e possiede inoltre una lunga falange sul quinto dito che agisce non diversamente da un altro metatarso.
Il combattimento a Leuttra si aprì con una vittoria della cavalleria tebana su quella spartana, inferiore per numero; quest'ultima si dovette ritirare tra i ranghi della fanteria, destabilizzando la falange.
Fu l'artefice, insieme a Pelopida, dell'egemonia tebana; a lui si devono anche le innovazioni tattiche militari adottate dall'esercito tebano, come la falange obliqua e l'ordine obliquo d'attacco dell'ala sinistra.
Informazioni generali sulle frasi di esempio "falange"
Le frasi di esempio per la parola falange che presentiamo su questo sito web, derivano da diverse fonti ufficiali. Ad esempio, una delle nostre fonti sono articoli su Wikipedia classificati come almeno articoli Buoni. Ma usiamo anche articoli di notizie, libri e altri testi generici per raccogliere frasi di esempio su come la parola "falange" può essere usata in una frase. A destra di ogni frase troverai una freccia di collegamento che ti rimanda alla fonte della frase, dove puoi accedere al testo completo e al contesto per la frase di esempio presentata. Questo può essere utile perché alcune parole a volte possono essere difficili da capire con solo una frase per il contesto, mentre l'articolo o il testo completo può aiutarti a capire come usare la parola "falange".